
Crescere in Digitale – Un’opportunità per l’innovazione e la formazione rivolta ai giovani e alle imprese.
L’innovazione è oggi un’esigenza sempre più concreta da parte delle aziende, in rapporto ai propri processi produttivi e quindi inevitabilmente alle professionalità che si trovano al suo interno e che ne sono parte integrante. Trovare però risorse in grado di essere al passo con i cambiamenti non è facilissimo, come dimostra la costante ricerca di figure professionali che sappiano gestire promuovere e sviluppare idee in costante evoluzione e al passo appunto dell’innovazione sempre più crescente, non solo, sono anche numerosi i settori in cui le tradizionali istituzioni formative non sono in grado di preparare, da sole, delle persone in grado di interpretare e guidare le sfide poste dalla grande trasformazione del lavoro. Secondo delle recenti statistiche sul territorio comunitario, infatti, circa il 40% della popolazione adulta non possiede sufficienti digital skill, nonostante entro il prossimo decennio si stimi che la presenza di tali competenze sarà richiesta dal 90% delle occupazioni e la carenza di competenze digitali rappresenta uno dei principali freni, per l’Italia, per cogliere tutto il potenziale dell’economia di internet.
Viste tali necessità non a caso nasce il progetto “Crescere in Digitale” un’iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuata da Unioncamere in partnership con Google, Garanzia Giovani e Unione Europea, per promuovere, attraverso l’acquisizione di competenze digitali, l’occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano (i cosiddetti NEET di età compresa tra i 16 e i 29 anni), per unire occupazione giovanile e innovazione delle PMI e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet. Già un anno fa il progetto “Made in Italy: Eccellenze in Digitale” ha permesso a oltre 100 giovani di rientrare nel mondo lavorativo svolgendo attività di sensibilizzazione ai temi del digitale che ha coinvolto oltre 20mila imprese in tutta Italia.
Un opportunità per i giovani che hanno la possibilità di seguire 50 ore di lezioni online erogate da giovani accademici ma anche da figure di spicco come Vint Cerf, uno dei padri fondatori di Internet; esempi pratici con molte testimonianze di imprenditori del Made in Italy, pionieri nell’uso del web per la propria azienda raccolte da Fondazione Symbola e Università Ca’ Foscari. Inoltre tanti casi di studio su tutti gli aspetti di Internet per le imprese, dopo il test online, i giovani selezionati seguiranno un’attività di formazione specialistica e di orientamento in gruppo per arrivare preparati al tirocinio in azienda o essere supportati nell’avvio della propria attività. Il programma prevede fino a 3.000 tirocini formativi della durata di 6 mesi rimborsati 500 euro al mese. I giovani vivranno un’esperienza professionalizzante, aiutati da un piano di lavoro personalizzato e da una community online creata ad hoc per i tirocinanti che non saranno abbandonati a se stessi ma supportati da un team di esperti e inoltre potranno confrontarsi tra loro con le varie esperienze .
E al tempo stesso un opportunità per le imprese e per gli imprenditori che potranno ospitare uno o più tirocinanti, grazie ai fondi nazionali di Garanzia Giovani quindi praticamente “quasi” a costo zero e, in caso di assunzione al termine del tirocinio, è previsto un bonus fino a 12.000 euro.
Alla Hydra Solutions srls, un azienda di consulenza informatica, già impegnata nel processo di digitalizzazione e sempre attiva sui cambiamenti, all’innovazione e alle opportunità specie se rivolte ai giovani, non è passata inosservata tale iniziativa e fiutandone subito la bontà del progetto, ha preso parte come azienda ospitante e ha inserito presso la propria struttura un tirocinante che grazie alla formazione del corso, alla Community e al tutor aziendale potrà intraprendere la carriera di una delle figure professionali del futuro, specializzandosi come “digitalizzatore” di cui ogni azienda non potrà più farne a meno.
Francesco Sisca
Le immagini presenti in questo articolo sono state prese dal web e in particolar modo dal sito istituzionale di Crescere in Digitale per tanto appartengono ai rispettivi proprietari.